
Il nome deriva dall'album Amarok di Mike Oldfield. Poiché amarok (o amaroq) nella lingua Inuktitut significa lupo, il tema del lupo è richiamato nella grafica del programma, a cominciare dall'icona.
Una caratteristica di Amarok è la possibilità di ricercare informazioni sui brani ascoltati, come il testo della canzone, la copertina dell'album o le informazioni sull'autore da vari servizi presenti su Internet, come MusicBrainz o Amazon.com.
Inoltre è possibile visualizzare informazioni sull'autore, l'album o la traccia del brano che si sta ascoltando da Wikipedia.
Una funzionalità integrata è la possibilità di collegarsi automaticamente con un account del sito last.fm: Amarok spedisce automaticamente i dettagli dei brani ascoltati, in modo da partecipare alle comunità musicali del sito.
Sempre grazie a un collegamento a Internet, il programma è in grado di indicare artisti collegati a quello attualmente in ascolto, in modo da offrire stimoli per la ricerca e l'espansione dei propri orizzonti musicali.
Dalla versione 1.4.4 Amarok è divenuto il primo media player open source ad aver il supporto per il negozio online di musica digitale libera dal DRM: Magnatune. Il musicstore afferma che per ogni canzone venduta metà del ricavo va all'artista, e il 10% al progetto Amarok.
Il passaggio a KDE 4 ha comportato una profonda revisione del programma.
Funzioni di Amarok
.
Ecco una lista delle principali funzioni di Amarok:
* Download automatico delle cover dei CD audio da Amazon.com e gestore delle stesse integrato.
* Per la gestione audio si appoggia al sottosistema multimediale Phonon fornito da KDE 4.
* Procedura di configurazione al primo avvio.
* Schemi di colori configurabili. Il browser interno può essere modificato con i CSS.
* Possibilità di etichettare la musica (anche in massa) con MusicBrainz.
* Possibilità di usare SQLite3, MySQL e PostgreSQL come database.
* Browser delle playlist per gestire le collezioni musicali.
* Sistema di votazione della propria musica.
* Possibilità di masterizzare i CD grazie al supporto integrato per k3b.
* Icona animata nella barra di sistema (opzionale).
* Supporto nativo per Audioscrobbler: playlist dinamiche possono essere generate da Last.fm.
* Supporto per lettori audio, tra cui anche iPod, integrato.
* Potente interfaccia di scripting che consente di espandere Amarok.
* Testi delle canzoni scaricati in automatico.
* Equalizzatore grafico a 10 bande.
* Supporto per Podcasting.
* Mostra informazioni sugli artisti da Wikipedia.
Screenshots
Ultima versione stabile rilasciata: 2.3.0 (15 marzo 2010)
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti in Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, in Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie!