venerdì 7 febbraio 2025

Guida all’utilizzo di Celestia: Selezione degli Oggetti (generalità)

Maria Susana Diaz | 16:39 |
celestia-oggetti

 

  • In Celestia, normalmente, c’è un oggetto selezionato; in tal caso nel lato superiore sinistro dello schermo viene mostrato il suo nome, sia esso una stella, un pianeta, un pianetino, una luna, un asteroide, una cometa, un vascello, una galassia, una nebulosa, oggetto o località varie. Il modo più semplice per selezionare un oggetti è puntarlo col mouse e fare [clic-sin]. Si provi a tornare a Celestia e cliccare su una stella per selezionarla; lo schermo ora mostra dettagli sulla stella. Notare che non si è effettivamente andati sulla stella e non si è cambiato nulla; semplicemente si è detto a Celestia che si è selezionato un nuovo oggetto (se non si vedesse nessun testo sullo schermo, occorre premere il tasto [V] sulla tastiera.)

  • Per andare verso la stella selezionata ci sono quattro metodi principali (vale la pena provarli tutti):

A) Cliccando col pulsante destro del mouse sulla stella selezionata e selezioando “Vai a”, Celestia ci porta ad iper velocità direttamente alla stella, ad una conveniente distanza.

B) In alternative si può premere il tasto [G] sulla tastiera; questa è la scorciatoia per “GoTo = Vai a” ed è molto usata in Celestia.

C) Si può anche andarci con un vascello spaziale; ovviamente serve molto più tempo ma il viaggio, spesso, rappresenta il maggior divertimento che si ha andando verso una stella; per sapere come manovrare il vascello spaziale si veda più oltre.

D) Da ultimo, si può selezionare un oggetto con i comandi da tastiera, quindi avanzare verso detto oggetto con il tasto [Home ], od allontanarsi con [Fine] od andarci con la [rotella centrale del mouse]. Allo scopo, si deve puntare una stella od un pianeta, fare clic-sin su di esso in modo che sia selezionato, e premere entrambi i tasti [C] ed [F]; il tasto [C] dice a Celestia di centrare l’oggetto selezionato al centro dello schermo (anche facendo doppio clic col pulsante sinistro sull’oggetto, questo viene centrato); il tasto [F] dice a Celestia di seguire (follow) l’oggetto selezionato, mantenendolo sempre alla stessa distanza dall’osservatore, mentre l’oggetto si muove nello spazio. Fatto questo ci si avvicina con [Home ] o ci si allontana con [Fine]. Proviamo a farlo. Si punti una stella, si faccia clic-sin sull’oggetto e si prema [C]; l’oggetto si sposta al centro dello schermo. A questo punto si prema [F] ed appare in basso a sinistra la scritta “Segui…”. Ora che si sta seguendo l’oggetto, con i tasti avanza [Home ], arretra [Fine] o con la [rotella centrale del mouse] ci si può avvicinare/allontanare dall’oggetto.

  • [Ctrl + G]Con questi tasti ci si porta direttamente sulla superficie dell’oggetto che si segue, guardando verso l’orizzonte; questo comando funziona con ogni oggetto ma è pensato espressamente per pianeti, lune eccetera. La direzione di vista dopo che si è arrivati sulla superficie è la direzione del corpo in alto sullo schermo prima dell’esecuzione del comando.

  • GO HOME – Vai a Casa - [H] - Per ritornare al nostro Sistema Solare da qualunque punto dell’universo (cosa molto utile) si prema il tasto [H], che seleziona il Sole; si prema, quindi il tasto [G] e si viene riportati verso il nostro Sole. Nota: questa sequenza di tasti è di uso frequente durante l’esplorazione dell’universo.

  • Per cancellare una selezione attuale si preme una volta il tasto [Spazio Indietro ] (è subito sopra il tasto invio). Per cancellare un comando di navigazione (ad esempio centra o segui), si preme il tasto [Esc] (nell’angolo in alto a sinistra della tastiera) e si resta immobili nello spazio. Poiché in tale modo gli oggetti restano selezionati, premendo i tasti [G] o [F] di nuovo si può andare o seguire tale oggetto.

  • Nota: Premendo il tasto [Esc], oltre ad annullare i comandi di navigazione, si cancellano anche gli eventuali script in esecuzione; non necessariamente questo è un risultato desiderato.

  • [Clic-dx]: C’è un altro metodo molto usato per selezionare degli oggetti; vediamolo in pratica cliccando qui. Si viene portati in posizione sopra Giove; se ora si fa [Clic-dx] su Giove appare un menu di opzioni. Si selezioni “Satelliti” ed appare una lista di lune di Giove. Se ne selezioni una cliccandovi sopra col pulsante sinistro e, poi, si prema [G] per arrivarci. Si può usare questo metodo quando l’oggetto che si visita orbita direttamente attorno ad una stella od un pianeta; se non c’è l’opzione “satellite” nel menu, ciò significa che il pianeta o la luna non hanno niente altro che vi orbiti attorno.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti in Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, in Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie!

LINKEDIN