martedì 25 febbraio 2025

Guida all’utilizzo di Celestia: per sapere dove siamo

Maria Susana Diaz | 17:05 |

Per sapere dove siamo

  • Celestia fornisce un’idea di massima di dove si è nello spazio, semplicemente guardando le informazioni sul display; nell’angolo superiore sinistro viene descritto quale oggetto si è selezionato ed a che distanza si è da lui. Cambiando l’oggetto selezionato, si può determinare approssimativamente dove si è nello spazio. Comunque, quando si è preso posizione sopra una stella, un pianeta od una luna eccetera, Celestia elenca non solo la relativa distanza ma anche la latitudine e la longitudine sopra la quale si è posizionati; per vederlo, aprire il menù Navigazione, e selezionare “Vai a…”; finché c’è un oggetto selezionato, si potrà vedere la relativa distanza, latitudine e longitudine. Se si è completamente persi, si torni semplicemente a casa premendo in sequenza i tasti [H] e poi [G].

Aggiustamento del Tempo (Menù Tempo)


[L], [K], [Shift+L], [Shift+K] [J], [Barra spaziatrice], [\], [!]

  • Molti eventi nello spazio accadono in certi tempi. I pianeti ruotano ad una certa velocità e sono soggetti alle stagioni, veicoli spaziali vengono lanciati e, talvolta, ricadono sulla Terra, lune eclissano il sole in date precise, comete passano, sonde spaziali esplorano i pianeti bersaglio e fanno le loro misure, eccetera. Celestia consente di impostare una data ed un’ora precisa o di accelerare o rallentare lo scorrere del tempo; il tempo fittizio apparirà nell’angolo in alto a destra dello schermo. Per esempio, per vedere un pianeta ruotare è utile accelerare l’orologio ed il pianeta ruoterà più velocemente. All’opposto, dato che i corpi celesti si muovono a migliaia di km/s, essi usciranno dalla visuale se non li si controlla; per vedere gli oggetti che rallentano e poi se ne vanno, è possibile rallentare il tempo.

  • Si può utilizzare il menù Tempo in alto sullo schermo per modificare il passaggio del tempo; è sufficiente aprire il menu e scegliere un’opzione ma Celestia fornisce anche semplici scorciatoie da tastiera, cioè:

[Barra spaziatrice] Ferma o mette in pausa il tempo

[L]   Il tempo accelera di 10 volte, in potenze di 10 (ripetere per accelerare di più)

[Shift+L]   Il tempo accelera di 2 volte, in potenze di 2 (ripetere per accelerare di più)

[K]   Il tempo rallenta di 10 volte, in potenze di 10 (ripetere per rallentare di più)

[Shift+K]   Il tempo rallenta di 2 volte, in potenze di 2 (ripetere per rallentare di più)

[J]   Inverte il tempo, così che scorra all’indietro

[\] Ritorna al tempo reale

[Shift + !] Imposta l’ora a quella del computer

  • Per esempio, per vedere degli oggetti muoversi più velocemente, ci spostiamo al di sopra di Nettuno ed a molte delle sue lune cliccando qui; Nettuno si sta muovendo in modo impercettibile (impiega 19 ore per una rotazione completa) ma se si preme la lettera [L] tre volte la sua velocità aumenta di 1000 volte. Ora Nettuno ruota visibilmente ed anche le sue lune orbitano il modo visibile. Anche rallentare il tempo può essere utile, ad esempio quando un oggetto passa velocemente nelle vicinanze, sulla sua orbita.

  • La data ed il tempo in Celestia sono specificati così: anno, mese, giorno, ora, minuti e secondi, nel cosiddetto formato (UTC); UTC è il Tempo Medio di Greenwich, cioè il tempo alla longitudine 0o, corrispondente a Greenwich, in Inghilterra. Quindi 2009 Ott 22 17:44:11 significa l’anno 2009, il 22 Ottobre alle 17:44:11 UTC (5 h 44 min. p.m. Tempo Medio di Greenwich). (n.d.t.: tempo medio perché il tempo solare reale cambia nel corso dell’anno a causa del variare della velocità di rivoluzione della terra al cambiare delle stagioni).

  • Si può dire a Celestia di usare L’Ora Locale, scegliendo tale opzione nel menù Tempo; ad esempio, per chi è nella Fascia Oraria Est degli U.S.A., nella data si legge Ora Orientale (Nota: Celestia usa la data e la fascia oraria fissate dall’orologio del computer in uso).

  • Per cambiare data ed ora in Celesti si deve aprire il menù Tempo e scegliere “Imposta l’Ora”; si apre una finestra di dialogo che mostra data ed ora. Facendo Clic-sin su data e/o ora ed usando i tasti delle frecce [], [], [] o [] sulla tastiera, si fa avanzare/arretrare la data o l’ora. Arrivati al valore scelto si deve premere sul pulsante OK per accettare e chiudere il menù.

  • Si può anche cambiare data ed ora scrivendoli direttamente; basta selezionare i campi che si vogliono cambiare e scrivere i nuovi valori. Per i mesi usare i numeri 01, 02 eccetera, per Gennaio, Febbraio e così via. Nota: si devono usare i numeri in alto sulla tastiera e non quelli del tastierino numerico.

  • La data può essere impostata dal 9998 a.c. al 9999 d.c. Per scrivere un anno a.c. prima si scrive il numero e, poi, il segno [-]; ad esempio per andare al 400 avanti Cristo si scrive {400-} nella casella dell’anno. Si noti, comunque, che i parametri orbitali di Celestia sono basati su epoche e variabili che non sono perfettamente costanti negli anni, per cui, se si va indietro di 2000 anni od avanti di 5000 anni, la posizione di alcuni oggetti del sistema solare non sarà precisa..

  • Per riportare data ed ora a quella attuale si scelga il pulsante “Imposta all’ora corrente” nella finestra di dialogo Imposta L’Ora; in alternative si possono usare i tasti [Shift + !] della tastiera.

  • Nota Importante: Celestia ha programmato per alcuni veicoli spaziali il lancio in orbita e la ricaduta sulla Terra nelle date esatte in cui questo è accaduto; per esempio, la stazione spaziale Russa Mir è stata lanciata il 02/20/1986 ed è ricaduta sulla Terra il 03/21/2001, per cui, se si vuole vedere la Mir in orbita, occorre reimpostare la data ad un periodo fra queste due date.

Tempo di Viaggio della Luce [ Shift+? ] and [–]

  • Celestia ha una funzione detta Tempo di Viaggio della Luce. La luce viaggia a circa 300.000 kilometri al secondo, malgrado ciò la luce solare che ci raggiunge ha lasciato il Sole circa 8 minuti prima di quando la vediamo. Premendo i tasti [Shift + ?], nell’angolo in basso a sinistra appare il tempo necessario perché la luce ci raggiunga dall’oggetto che stiamo guardando, mentre il tasto meno [–] attiva/disattiva la correzione del tempo di viaggio della luce; se la correzione è attiva, il tempo mostrato nell’angolo in alto a destra è corretto, sottraendo il tempo di viaggio della luce e, se ci si muove, anche il tempo viene corretto di conseguenza. Molte liste di fenomeni del sistema solare danno dei tempi che includono il tempo di viaggio della luce; osservando tali eventi, la correzione automatica del tempo fatta da Celestia è molto utile.

  • Per esempio, si supponga che il transito di una luna di Saturno sia previsto per le 14:00 quando si è ad un’ora luce di distanza da Saturno; premendo il tasto [] il tempo viene reimpostato alle 13:00, così che è possibile assistere all’evento in tempo reale. Se si preme il tasto [Home ] ci si muove verso Saturno ed il tempo viene continuamente ridotto, mentre ci si avvicina al pianeta. Nota: la funzione di correzione del tempo di viaggio della luce non funziona per le stelle, compreso il nostro Sole.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti in Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, in Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie!

LINKEDIN