Purtroppo oggi giorno ci troviamo di fronte spesso immagini di cd/dvd che non usato il filesystem stardard ISO, appunto con estensione .iso ma, per facilitare la vita al popolo delle finestre crashanti, ogni programma proprietario si è inventato un suo formato, giusto per complicare un po le cose, e cercare di "affiliare" gli utenti al proprio marchio, continuando così ad usare quel determinato programma per leggere quelle immagini.
Guarda caso, però, tra i programmi più diffusi su piattaforma windows spiccano proprio i "lettori di immagini cd/dvd multiformato", primo tra tutti Daemon Tools, o Alcohol 120%. Al di la dell'aggiramento delle protezioni anticopia che offrono questi programmi, è comodo poter usare vari tipi di immagine.

Sul Linux per fortuna, diverse anime pie (ossia gli sviluppatori di software open-source), hanno creato strumenti a linea di comando (De Shell...) per convertire i vari tipi di immagine nel formato standard .iso.
Ecco o più frequenti col corrispettivo formato gestito:
* b5i2iso -> BlindWrite
* bin2iso -> Raw (.bin/.cue)
* ccd2iso -> CloneCD
* mdf2iso -> Alcohol 120%
* nrg2iso -> Nero
* uif2iso -> MagicISO
Per avere tutto a disposizione, in Gentoo (uif2iso è masked) basta digitare:
# emerge b5i2iso bin2iso ccd2iso mdf2iso nrg2iso uif2iso
Ora si avranno a disposizione comandi col nome dei programmi dal funzionamento semplicissimo del tipo:
# bin2iso file_immagine.bin
Il risultato sarà una bella e standard immagine iso usufruibile direttamente montantola in loop (opzione -o loop) con:
# mount file_immagine.iso /mnt/cdrom -o loop
Infine File-roller, il gestore degli archivi di Gnome permette di aprire graficamente un file iso trattandolo come archivio. Download Source Package b5i2iso:

TiPI (Ti Potrebbe Interessare) 11/03 - Alien Blaster è un gioco nel quale dovrete guidare il vostro aereo per distruggere tutti i vostri nemici, in stile sala giochi. 27/02 - Distribuzioni Linux più diffuse 27/02 - Software Packages in Ubuntu 8.10 "Intrepid Ibex", Categoria Utility, Part VIII 27/02 - Software Packages in Ubuntu 8.10 "Intrepid Ibex", Categoria Utility, Part VII 27/02 - Software Packages in Ubuntu 8.10 "Intrepid Ibex", Categoria Utility, Part VI 27/02 - Software Packages in Ubuntu 8.10 "Intrepid Ibex", Categoria Utility, Part V 27/02 - Software Packages in Ubuntu 8.10 "Intrepid Ibex", Categoria Utility, Part IV 27/02 - Software Packages in Ubuntu 8.10 "Intrepid Ibex", Categoria Utility, Part III 27/02 - Software Packages in Ubuntu 8.10 "Intrepid Ibex", Categoria Utility, Part II 27/02 - Software Packages in Ubuntu 8.10 "Intrepid Ibex", Categoria Utility, Part I 09/01 - A livello tecnico Alien Arena è ottimo. E la nuova release uscita un paio di mesi fa lo conferma 31/12 - SubmitterBot, 968 links per aumentare il traffico del tuo blog 31/12 - Come registrare il sito in più di 500 directory aumentando il traffico con un notevole beneficio per il PageRank 22/12 - Rilasciata ieri l'alpha 3.2a1pre di Minefield il nuovo browser targato Mozilla, più veloce di tutti |  |
 |
 | LinuxLinks 06/03 - Seq24 è un sequencer MIDI estremamente minimale sia nel look che nelle funzioni 05/03 - Software Packages in Ubuntu 8.10 "Intrepid Ibex", Categoria Audio (terza ed ultima parte) 05/03 - Le novità di Firefox 3.0.7 Rilasciata ieri sera la nuova release di Firefox 3, Firefox 3.0.7 risolve diversi problemi individuati in Firefox 3.0.6 04/03 - Ubuntu Derivate, “distinte” dal progetto originale 04/03 - Aggiornamenti per Super Ubuntu, la nuova distribuzione di Linux ricompilata partendo da Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex 04/03 - Unix anni 60, agli albori della scienza dei computer 02/03 - Tux Racer è un videogioco 3D che ha come protagonista la mascotte di GNU/Linux, Tux il pinguino 02/03 - Imparare a giocare con TuxRacer, il manuale completo 01/03 - Bogofilter filtro antispam bayesiano, molto veloce, e piuttosto preciso nei risultati 17/01 - Ardour 2.7.1, rilasciata la nuova versione del noto programma di registrazione ed elaborazione audio professionale Open Source 20/12 - Miniguida Ubuntu di collegamenti per scaricare le immagini iso tramite protocollo BitTorrent 20/12 - Breve panorama dei client email presenti nella nuova versione di Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex, terza ed ultima puntata 20/12 - Dopo quasi un anno e qualche incertezza sul suo futuro torna XSane con la nuova release 0.996
|
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti in Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, in Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie!