venerdì 21 febbraio 2025

Guida all’utilizzo di Celestia: Navigazione con un Vascello Spaziale

Maria Susana Diaz | 16:59 |

  • Quanto sarebbe bello un programma di simulazione spaziale se non si potesse viaggiare nello spazio? La fama mondiale di Celestia è dovuta all’abilità di dare all’utente la libertà di viaggiare in ogni luogo dell’universo, in ogni data, a qualunque velocità ed in ogni direzione. I progettisti di Celestia hanno creato un metodo bello e comodo di viaggiare attraverso l’universo di Celesti al comando del proprio vascello spaziale. Lo schermo che si ha di fronte è il suo finestrino; si può usare questo vascello per volare attraverso il sistema solare, inseguire pianeti, veleggiare su lune, provare a fare un rendez – vous con un altro vascello o visitare una stella; se poi si suona una musica piacevole, il viaggio può diventare molto rilassante. Al momento siamo fermi; iniziamo a muoverci. Cliccando qui, siamo portati a 10.000 km sopra il Golfo Persico.

  • Ora si prema e si mantenga premuto il tasto [A] per uno, due secondi (questo è l’acceleratore del vascello spaziale) e si comincia a muoversi in avanti, alla velocità indicata nell’angolo sinistro dello schermo. Si inizia a viaggiare lentamente (in metri al secondo) ma, mantenendo premuto il tasto [A] Celestia aumenta la velocità in modo esponenziale; per esempio si acceleri fino a 40 – 50 km/s (40 - 50 chilometri al secondo), che è molto più veloce del più veloce veicolo spaziale che sia mai stato lanciato, il Voyager.

  • Per rallentare si deve premere e tenere premuto il tasto [Z]; la velocità cala (è il Freno).

  • Senza preoccuparci troppo per l’esattezza, si cerchi di approssimare i valori detti e la Terra comincia a diventare sempre più grande, mentre si è in rotta di collisione; per cambiare rotta basta premere le frecce od altri tasti di movimento e la direzione di vista (la direzione in Avanti) cambia di conseguenza. (I tasti di movimento possono essere visti nel paragrafo 42.

  • Per invertire la rotta istantaneamente basta premere il tasto [Q] e così si comincia a volare via dalla Terra, alla stessa velocità di prima. Se si preme di nuovo [Q] si torna a volare in avanti. Questo comando è molto utile quando si è sorpassato l’obiettivo; in effetti, invertendo la rotta l’obiettivo torna rapidamente in vista.

  • Per fermarsi premere il tasto [S]. (Stop)

  • Una funzione molto interessante di Celestia è la capacità di iniziare a volare in una particolare direzione, mentre si guarda in una direzione diversa, senza cambiare direzione; allo scopo si usa il tasto [X], come si può vedere nell’esempio che si vede cliccando qui. Ora si è nello spazio a sinistra della Terra; si prema il tasto [A], accelerando fino a circa 2000 km/s e sorpassando la Terra. Ora si prema il tasto [X] e [clic-sin + trascina] sulla scena, in modo da guardare verso la Terra. È da notare che si guarda verso la Terra senza volare verso la Terra ma si continua a volare nella direzione precedente, pur guardando di lato, vedendo la Terra che si allontana. Premendo di nuovo [X] si cambia immediatamente rotta e si comincia a volare nella stessa direzione verso cui si guarda.

  • Celestia dà la possibilità di accelerare ad iper-velocità, miliardi di volte più veloci della luce (c); basta mantenere premuto il tasto [A] e si accelera; i tasti [A] e [Z] sono controlli di velocità esponenziali. Mentre si guadagna velocità le stelle cominciano a schizzare di lato come in una scena di Star Trek e si esce rapidamente fuori dalla Via Lattea, nello spazio vuoto fra le galassie, fino ai confini dell’universo di Celestia, dove non c’è molto altro da vedere; scorrendo lo spazio circostante in tutte le direzioni si possono vedere delle deboli galassie in lontananza. Generalmente, per vedere la Via Lattea dall’esterno dei suoi confini, iniziare a far muovere il vascello spaziale in una direzione qualunque, premere il tasto [Q] per invertire la rotta, accelerare fino ad una velocità di circa 100 a.l./sec (100 anni luce al secondo). Si prema ora il tasto [S] (stop) per fermarsi e per godersi la vista. Se si sta seguendo un oggetto nel sistema solare, premendo i tasti [Ctrl+K] si attiva la funzione “Marcatori” e con i tasti [Ctrl+P] si piazza un marcatore sull’oggetto in questione; un quadrato rosso o verde appare nel disco della Via Lattea, ad indicare dove è il nostro Sistema Solare. Per ritornare, premete prima il tasto [H] e poi [G], oppure premete il tasto [Q] per invertire la rotta, quindi iniziate il viaggio per tornare al punto di origine. È utile ricordare che Celestia può seguire solo una piccolo quantità degli oltre 500 miliardi stimati di stelle della Via Lattea; le galassie contengono molte più stelle di quelle che questo programma può seguire.

Celestia fornisce anche alcune scorciatoie da tastiera per specifiche velocità dei vascelli spaziali:

F1 Stop

F2 Imposta la velocità ad 1 km/s

F3 Imposta la velocità a 1.000 km/s

F4 Imposta la velocità uguale a quella della luce

F5 Imposta la velocità a 10 volte quella della luce

F6 Imposta la velocità a 1 Unità Astronomiche al secondo

F7 Imposta la velocità a 1 anno-luce/s

Si possono usare queste scorciatoie per cominciare a muoversi a velocità particolari, poi usare i tasti [A] o [Z] per accelerare ulteriormente o per rallentare.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti in Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, in Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie!

LINKEDIN