
- visualizzare mappe in formato GeoTiff
- scaricare e caricare tracce da/su un ampio numero di ricevitori gps Garmin
- costruire/modificare tracce e rotte
- lavorare con i waypoint
- georeferenziare mappe
- utilizzo di file DEM (Digital Elevation Model), che consentono di visualizzare in tempo reale la quota di un punto sulla mappa e di visualizzare all'istante il profilo altimentrico e i dati di elevazione di una traccia costruita partendo dalla mappa
Qlandkarte è basato su GDAL ed è a tutti gli effetti un'interfaccia grafica a molti tool di questa potente libreria open utilizzata per scrivere e leggere dati geografici.
Essendo un software libero gode di diversi vantaggi:
- è scaricabile liberamente a costo zero
- potete copiarlo e distribuirlo ai vostri amici in assoluta libertà e legalità
- essendo il codice aperto, chiunque può analizzarlo, scovare malfunzionamenti e correggerlo, quindi in teoria ha meno bug di un equivalente software proprietario
- sempre grazie all'apertura del codice, sappiamo esattamente cosa fa il programma e per qualsiasi dubbio e/o necessità di supporto possiamo chiedere direttamente agli sviluppatori.
Per installarlo, scaricate dapprima gli fwtools da qui FWTools: Open Source GIS/RS Binary Kit e poi QlandkarteGT da qui QLandkarte GT | Download QLandkarte GT software for free at SourceForge.net
Questa è invece la guida: SourceForge.net: Help for QLandkarte GT - qlandkartegt
Un buon tuorial con indirizzi per il download e istruzioni per l'installazione in questa pagina.

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti in Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, in Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie!