Ubuntu Budgie è una distribuzione ufficiale di Ubuntu che integra l'ambiente desktop Budgie. Questo ambiente è caratterizzato da eleganza, modernità e personalizzazione, offrendo un equilibrio tra prestazioni ed estetica. Budgie è basato su tecnologie GNOME, utilizzando GTK+, e si distingue per l'attenzione alla semplicità e all'eleganza del suo design.
La storia di Ubuntu Budgie.
Ubuntu Budgie nasce come derivata non ufficiale di Ubuntu 16.04 LTS sotto il nome di "budgie-remix". Successivamente, con l'uscita di Ubuntu 16.10 venne pubblicata budgie-remix 16.10.
Con le versioni successive è stata riconosciuta della comunità di Ubuntu come derivata ufficiale e quindi ridenominata in Ubuntu Budgie.
La prima versione che porta il nome ufficiale di Ubuntu Budgie è la 17.04, pubblicata nell'aprile 2017.
Il supporto 32 bit è stato chiuso da Ubuntu Budgie così come da Ubuntu MATE, a partire dalla versione 18.10.
Ulteriori dettagli:
Ambiente desktop:
Budgie è un ambiente desktop originariamente creato da Ikey Doherty come parte di Solus.
Distribuzione ufficiale:
Ubuntu Budgie è una distribuzione ufficiale di Ubuntu, il che significa che è supportata dalla comunità e da Canonical, l'azienda che ha creato Ubuntu.
Personalizzazione:
Budgie consente agli utenti di personalizzare l'aspetto e il comportamento del desktop in diversi modi.
Prestazioni:
Ubuntu Budgie è considerato in grado di offrire prestazioni rapide ed efficienti, anche per attività che richiedono molte risorse.
Tecnologie:
Budgie utilizza tecnologie GNOME, come GTK+, ed è scritto in Vala.
Disponibilità:
Ubuntu Budgie è disponibile per il download come distribuzione ufficiale di Ubuntu.
Comunità:
Lo sviluppo di Budgie è supportato dalla comunità di Ubuntu e da altri collaboratori.
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti in Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, in Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie!