venerdì 31 gennaio 2025

Guida all’utilizzo di Celestia: Suoni e Movimenti.

Maria Susana Diaz | 16:35 |
celestia-suoni

 

Suoni

  1. Nel 2006 alcuni programmatori volontari hanno inserito nel programma un codice che consente di eseguire fino ad 8 file di suoni (file WAV) direttamente da Celestia. All’atto di questa stampa la versione ufficiale 1.6. di Celestia non ha questa funzione integrata, comunque Vincent Giangiulio recentemente ha riferito che un insieme di file dll di terze parti, chiamato proteaAudio, può essere aggiunto nella directory principale di Celestia, in tal modo i suoni sono eseguiti direttamente all’interno di Celestia, nei formati wav e ogg/vorbis; i suoni dovrebbero essere eseguibili anche nel formato surround. Per maggiori dettagli vedere questa voce del forum: http://www.shatters.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=14366&hilit=sound

  2. In aggiunta la versione Celestia1.6.1-ED (versione progettata esplicitamente per le lezioni, sia per scuole superiori che accademiche, con relative esercitazioni e con testi d’esame.) è disponibile per il download gratuito; questa versione contiene un codice interno che consente di eseguire fino ad 8 file di suoni, in formato wav; per scaricarlo si vada all’indirizzo http://celestiamotherlode.net/catalog/educational.php

Il sonoro nella versione Celestia 1.6.1-ED, così come nella versione Celestia 1.6.1 con proteaAudio installato, è controllato da un file script che è un file separato, scritto da volontari di Celestia e contiene un codice di comandi scritti che Celestia può capire. Quando questo script viene caricato (si veda più avanti su come caricare gli script), certi file sonori suoneranno o saranno disponibili, in funzione di comandi interni o di comandi da tastiera; questi file possono includere musica, racconti vocali ed effetti sonori. Si prema un tasto ed uno degli 8 file sonori verrà eseguito; per sapere quali tasti premere e quando, si leggano i file Read-me che accompagnano gli script. Il forum di Celestia riporta più informazioni su come creare ed usare gli script per i suoni; si veda al proposito il filone principale di Celestia, alla sezione “Scripts” che è localizzato in: http://celestiamotherlode.net/catalog/scripts.php

Movimenti

  1. I movimenti in Celestia sono una delle principali caratteristiche del programma; facile e versatile. I tasti per i movimenti sono molto importanti per godere appieno dell’universo di Celestia. Per esempio, si voglia entrare in orbita attorno ad un pianeta, atterrare sulla sua superficie o volare col proprio vascello fino ai confine della Via Lattea; per fare ciò è necessario cambiare frequentemente direzione, orientazione e distanza nello spazio. Ci sono 16 tasti o comandi di movimento da mouse ed è necessario memorizzarli od, almeno, familiarizzare bene con loro; per vederli torniamo alla schermata iniziale con la Terra (per questo si clicchi qui ).

              1. Fare Clic-dx col mouse sulla scena di fronte e, tenendo premuto il tasto destro, fare scorrere il mouse [Clic-dx + trascina]; la Terra ruoterà verso sinistra, verso destra, verso l’alto od il basso; la si potrà vedere da ogni prospettiva desiderata. Questo controllo è usato costantemente in Celestia.

              2. Fare Clic-sin col mouse e, tenendo premuto il tasto, fare scorrere il mouse; l’intera scena scorrerà come un tutt’uno [Clic-sin + trascina]

              3. Premere la freccia [down ] sulla tastiera od il numero [# 2] sul tastierino numerico; la Terra si sposta di un “passo” verso l’alto (cioè la linea di visuale ruota verso il basso, come se il veicolo facesse un beccheggio) Prima di usare il tastierino numerico, premere il tasto NumLock (bloc num) in alto a sinistra; una piccola luce si dovrebbe accendere, per conferma, al di sopra dei numeri della tastiera.

              4. Analogamente, premendo la freccia [up ] od il numero [# 8] la visuale ruota verso l’alto.

              5. Ancora, premendo la freccia [left ] od il numero [# 7] la vista ruota (ha un rollio) in senso orario.

              6. E premendo la freccia [right ] od il numero [# 9] la vista ruota in senso anti-orario.

              7. Premendo sul tastierino numerico il tasto [#4] la vista fa un’imbardata (ruota senza inclinarsi) a sinistra.

              8. Premendo sul tastierino numerico il tasto [# 6] la vista fa un’imbardata (ruota) a destra

              9. Premendo sul tastierino numerico il tasto [# 5] si fermano beccheggio, rollio ed imbardata.

              10. Tenere premuto il tasto [Shift] ed una delle [Frecce] (ad es. [ Shift+ ]) per (orbitare) attorno all’oggetto in vista, a destra o sinistra, in alto od in basso; questo comando è utile per vedere rapidamente tutto l’oggetto. (ricordare che il tasto Shift spesso sulle tastiere è indicato con )

Nota. La velocità con cui la visuale ruota usando i comandi di cui sopra è impostata inizialmente ad un certo valore (120) in uno dei file usati da Celestia per operare; questo file, denominato celestia.cfg, si trova nella directory principale della cartella di Celestia. Se questa velocità di rotazione risulta troppo bassa od alta per le proprie esigenze, il file può essere aperto e la velocità di rotazione (Rotate Acceleration) può essere modificata. Allo scopo cliccare due volte sul nome del file; nel caso il computer chiedesse con quale programma aprire questo file, scegliere “WordPad” (per Windows) o l’analogo editore di testi per MAC o Linux. Una volta aperto, modificare la linea “RotateAcceleration 120” col valore preferito; è evidente che con un valore maggiore la vista ruota più velocemente (all’opposto con un valore minore). Molti utenti preferiscono valori inferiori, almeno per controllare meglio “i vascelli spaziali”. (

N.d.t.= In windows 8 normalmente i file .cfg sono leggibili ma non modificabili direttamente nella loro cartella; occorre spostarli dalla cartella originale, modificarli e salvarli e, poi, riportarli nella cartella di origine.

Si può anche vedere che molti comandi nel file celestia.cfg possono essere modificati a piacere, per cambiare il modo di azione di Celestia. Dopo ogni modifica, ricordarsi di salvare e chiudere il file; quindi si può riavviare Celestia.

              1. [Clic-dx + Clic-sin + trascina] – (tutti assieme) – la propria posizione si avvicina od allonta dall’oggetto.

              2. [Ctrl + Clic-sin + Trascina] – come (k) qui sopra

              3. [Ruotare la rotella centrale del mouse] (se c’è) avanti od indietro – è lo stesso di (k)

              4. Premere il tasto [Home ] sulla tastiera è analogo a (k) ma col solo uso della tastiera; con questo tasto la posizione sopra un qualunque oggetto si avvicinerà rapidamente verso l’osservatore. (Nota: Il tasto Home è vicino al tasto Fine e nelle tastiere italiane è usualmente contrassegnato col simbolo )

              5. Premere il tasto [End - fine] equivale a (k) ma col solo uso della tastiera. Con questo tasto la posizione si allontanerà rapidamente dall’oggetto; tenendo premuto il tasto ci si può allontanare di anni luce.

              6. Premere [ Shift + * ] sulla tastiera; questo è il comando GuardaIndietro, cioè inverte il punto di vista, così che invece di guardare in avanti si guarderà dietro le spalle (una schermata posteriore). È molto interessante quando si vola da un pianeta all’altro o si viaggia su un vascello spaziale; si può vedere in avanti e, poi, vedere i pianeti o le luna appena visitate allontanarsi. Per tornare a guardare in avanti occorre premere di nuovo questi due tasti in contemporanea.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti in Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, in Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie!

LINKEDIN